
SOSTENIBILITÀ USiena – SINTESI DELLE ATTIVITÀ 2019
- Posted by R2ES Laboratory
- On 29 Giugno 2021
- 0 Comments
Pubblicato il primo bilancio di sostenibilità dell’Università di Siena
Le analisi condotte si sono concentrate su didattica, ricerca e terza missione e sugli impatti ambientali, sociali ed economici delle attività svolte nel 2019
È stato pubblicato il “bilancio di sostenibilità” 2019 dell’Università di Siena, concentrato sia sulle principali funzioni dell’Ateneo, didattica, ricerca e terza missione sia sugli impatti a livello di ambiente, società ed economia.
“Siamo stati tra i primi a promuovere studi e ricerche sulla sostenibilità, che nell’ultimo decennio abbiamo indicato come una delle direttrici strategiche dell’Ateneo”, ha commentato il rettore Francesco Frati, ricordando l’adozione di diversi comportamenti sostenibili, rendicontati in questo nuovo documento”.
Il documento è stato redatto da un gruppo di lavoro multidisciplinare coordinato dal Prof. Simone Bastianoni e dalla Prof.ssa Costanza Consolandi.
“Siamo all’anno zero del nostro Bilancio di Sostenibilità, all’inizio di un percorso di miglioramento delle nostre performance ambientali e sociali”, ha sottolineato Simone Bastianoni, docente di Chimica dell’ambiente e dei beni culturali e delegato alla Sostenibilità. “Da questa prima analisi abbiamo avuto la conferma della preminenza del nostro Ateneo sulla ricerca e sulle pubblicazioni in materia di sostenibilità, vista la lunga tradizione che parte dagli anni ottanta”.
Il primo Bilancio di sostenibilità dell’Università di Siena è stato anche corredato da un focus sulla risposta dell’Ateneo all’emergenza Covid, per fronteggiare la quale sono stati investiti tre milioni di euro. “Abbiamo messo in evidenza come lo sforzo profuso dall’intera comunità accademica abbia garantito uno svolgimento regolare dell’attività didattica, delle sessioni di esame e di laurea”, ha aggiunto Costanza Consolandi, docente di Finanza aziendale e componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo.